Il calibratore di processo monofunzione SIKA UC TC.2 consente prestazioni, resistenza e affidabilità eccezionali. Il calibratore di processo monofunzione UC TC.2 è stato sviluppato per una calibrazione semplice e flessibile e per la manutenzione in loco. È possibile eseguire diversi test in un'unica operazione senza dover cambiare strumento. La robusta custodia in plastica del calibratore di processo monofunzione SIKA UC TC.2 è resistente agli urti e agli impatti e offre un'ulteriore protezione contro le vibrazioni in ambienti difficili.
Generazione e misurazione del segnale TC | J, K, T, R, S, B, N, E, U, L, C |
---|---|
Funzione di generatore di mV | -9,5...80 mV |
Funzione di misurazione mV | -10...100 mV |
Precisione (di rdg. + cost.) | ±0.02 % |
Unità di temperatura selezionabile | °C / °F |
Punto di confronto interno | ±0.3 °C |
Memoria dati | 10 000 valori |
Il calibratore di processo monofunzione SIKA UC TC.2 consente prestazioni, resistenza e affidabilità eccezionali. Il calibratore di processo monofunzione UC TC.2 è stato sviluppato per una calibrazione semplice e flessibile e per la manutenzione in loco. È possibile eseguire diversi test in un'unica operazione senza dover cambiare strumento. La robusta custodia in plastica del calibratore di processo monofunzione SIKA UC TC.2 è resistente agli urti e agli impatti e offre un'ulteriore protezione contro le vibrazioni in ambienti difficili.
La funzione di sintesi può essere utilizzata per la generazione di una caratteristica discontinua con valori di segnale variabili. I livelli di variazione del segnale precedentemente programmati vengono visualizzati sul simulatore. Questa funzione consente di definire in modo semplice e di richiamare successivamente diversi passi, rampe o valori del sintetizzatore per facilitare i test.
Il display multifunzione retroilluminato garantisce una chiara indicazione dei valori di ingresso e di uscita e di tutte le regolazioni.
Le caratteristiche includono una tastiera in gomma, un comodo controllo interattivo del menu tramite tasti funzione, navigatore e tastierino numerico. Queste caratteristiche consentono di selezionare e visualizzare facilmente numerose funzioni.
Per le chiamate periodiche viene generato un programma automatico. Vengono definiti il tipo di segnale, la durata e il valore. È possibile programmare individualmente il ritardo di avvio, il numero di ripetizioni e una caratteristica lineare continua crescente o decrescente.
I valori dei segnali più volte necessari sono memorizzati in modo permanente o flessibile nel simulatore e possono essere richiamati rapidamente premendo un pulsante.
La funzione di sintesi può essere utilizzata per la generazione di una caratteristica discontinua con valori di segnale variabili. I livelli di variazione del segnale precedentemente programmati vengono visualizzati sul simulatore. Questa funzione consente di definire in modo semplice e di richiamare successivamente diversi passi, rampe o valori del sintetizzatore per facilitare i test.
Se le caratteristiche di misura e le deviazioni di un sensore sono note e sono disponibili sotto forma di certificato di taratura, devono essere prese in considerazione nella misurazione per ottenere risultati accurati.
L'ingresso del simulatore può essere spostato linearmente mediante la programmazione dell'offset per avvicinarsi alle caratteristiche di misura del sensore. Questa calibrazione a punto singolo è il metodo più semplice e più diffuso per migliorare i risultati di misura. La calibrazione a più punti può essere utilizzata per ottenere una maggiore precisione di misura. L'ingresso viene configurato mediante quattro punti di linearizzazione rispetto alle caratteristiche reali del sensore per compensare gli errori di linearità. È possibile memorizzare direttamente fino a cinque diversi file di dati di calibrazione e richiamarli facilmente in caso di necessità.
Datasheet | Datasheet_SIKA_Simulatori.pdf |
---|
RICEVERE UN PREVENTIVO ENTRO 3 ORE NEI GIORNI LAVORATIVI
Contattate Bart, il nostro specialista SIKA